“Credo possibile il reale superamento della sofferenza interiore, che accade là, dove vi è onesta volontà e sincera motivazione, in forme così potenti e grandi da non poter neppure essere immaginabili prima.”

Erica Francesca Poli

Perchè il Metodo PI?

Il Metodo PI (Psicobiologia Emotivo-Comportamentale Integrata) offre un approccio rivoluzionario nelle relazioni d’aiuto.

Acquisire questa metodologia significa migliorare la capacità di riconoscere e gestire le emozioni, favorendo un intervento efficace e mirato.

Potrai conoscere e applicare le tecniche avanzate di mobilizzazione dell’inconscio e analisi emotivo-comportamentale, fondamentali per comprendere e trattare le dinamiche emotive e psicofisiologiche presenti in tutti i temi inerenti allo sviluppo personale.

Il Metodo PI nasce per potenziare le competenze dei professionisti delle relazioni di aiuto e offrire un supporto più profondo e trasformativo ai nostri clienti.

Cos'è il Metodo PI?

Il METODO PI è un Corso di Specializzazione, strutturato su due livelli entrambi da 8 giornate. Le tecniche di mobilizzazione dell’inconscio e l’analisi emotivo-comportamentale saranno i temi cardine di tutto il percorso.

Conoscere le proprie emozioni e le strategie più efficaci per generare un cambiamento è il primo passo di questo percorso. Attraverso esercitazioni pratiche e analisi di sedute video registrate il professionista potrà acquisire competenze emotivo-applicative.

A chi è rivolto?

Il METODO PI è rivolto a tutti i professionisti delle relazioni d’aiuto (terapeuta, coach, mediatore familiare, counselor, fisoterapista) che desiderano aumentare le proprie competenze di gestione delle emozioni dell’altro e nell’intervento mirato in ambito terapeutico e di assistenza specialistica.

Aree di applicazione

PSICOLOGIA E PSICHIATRIA

Relazioni d’aiuto e psicoterapia

SVILUPPO PERSONALE

Coaching e counseling

MEDICA

Comunicazione medico-paziente

I percorsi formativi

Metodo PI
1° Livello

Metodo PI
2° Livello

Docenti

ERICA FRANCESCA POLI

Medico psichiatra, psicoterapeuta e counselor. Consulente clinico e forense, specializzata in comunicazione non verbale e analisi della credibilità e della veridicità con il metodo Paul Ekman, è perito presso il Tribunale di Milano, consulente per il Pool Stalking e Mobbing.

Membro di molte società scientifiche, tra cui IEDTA (International Experiential Dynamic Therapy Association), ISTDPInstitute e OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione e Registro), annovera un’approfondita ed eclettica formazione psicoterapeutica che le ha fornito la capacità di affrontare il mondo della psiche fino alla spiritualità, sviluppando un personale metodo di lavoro interdisciplinare e psicosomatico.

DIEGO INGRASSIA

Formatore e Coach esperto certificato MCC all’International Coaching Federation, è il punto di riferimento in Italia per le teorie e i modelli scientifici sul comportamento emotivo e la comunicazione non verbale.

Svolge attività di consulenza in ambito aziendale e forense in qualità di Analista Emotivo-Comportamentale, per aiutare a riconoscere, attraverso l’attenta lettura della comunicazione verbale e non verbale, la credibilità dell’interlocutore.

Autore del libro “Il Cuore della Mente”, un manuale scientifico sulle competenze emotive. 

Master Trainer di Paul Ekman Group.

Senior trainer Persona Global.